Raccontare l’ingegneria: come trasformare un progetto CAD in una narrazione coinvolgente

video emozionali meccanica

Nel mondo della progettazione tecnica e industriale, la modellazione CAD (Computer-Aided Design) rappresenta un punto di partenza indispensabile. Questi modelli digitali racchiudono dati estremamente precisi: misure, materiali, funzioni, tolleranze. Tuttavia, per comunicare il valore reale di un progetto, specialmente a un pubblico non tecnico, è necessario un cambio di prospettiva. Trasformare un progetto CAD in una narrazione coinvolgente significa tradurre il linguaggio tecnico in una storia capace di emozionare, ispirare e convincere.

Non si tratta di semplificare in modo banale, ma di guidare lo spettatore in un viaggio che parte da un problema reale e si conclude con una soluzione innovativa. Lo storytelling tecnico è oggi uno strumento fondamentale per le aziende che operano nella meccanica, nell’automazione e nel design industriale.

L’importanza dello storytelling tecnico nel contesto industriale

Lo storytelling non è solo uno strumento di comunicazione: è una leva strategica. Come sottolineato da CeaSeo, aziende leader come Apple hanno costruito il proprio successo anche grazie alla capacità di raccontare il valore dei loro prodotti in modo emozionale, senza perdersi nei dettagli tecnici. Il cliente non compra un processore più veloce, ma la possibilità di lavorare meglio, più velocemente, ovunque si trovi.

Nel settore industriale, questo approccio è ancora poco diffuso ma in crescita. I tecnici progettano pensando a funzionalità, resistenza, economicità. Ma i decisori aziendali, gli investitori e i clienti hanno bisogno di capire il “perché” del progetto, non solo il “come”. È qui che lo storytelling tecnico diventa uno strumento decisivo per spiegare, vendere, coinvolgere.

Come trasformare un progetto CAD in una narrazione efficace

Per trasformare un progetto CAD in uno storytelling efficace, è necessario adottare una struttura narrativa semplice e chiara. Ecco i tre passaggi fondamentali:

  1. Individuare il problema

Ogni progetto nasce da una necessità. Identificare il problema che il prodotto o il sistema vuole risolvere è il primo passo per costruire una storia che abbia senso. Può trattarsi di inefficienza produttiva, sprechi energetici, lentezza nei processi o mancanza di sicurezza. È importante descrivere il problema in termini comprensibili anche a chi non è del settore.

  1. Presentare la soluzione

La fase progettuale e tecnica va raccontata come l’intuizione che risponde alla sfida iniziale. Il progetto CAD diventa il cuore della soluzione. In questa fase è utile mostrare il prodotto in modo realistico, con animazioni, sezioni, simulazioni o visualizzazioni 3D. Il pubblico deve percepire l’intelligenza dietro alla soluzione, ma senza perdersi nei dettagli.

  1. Comunicare i benefici

Un buon storytelling tecnico si chiude con l’evidenziazione dei vantaggi concreti. Tempi ridotti, costi abbattuti, processi ottimizzati, maggiore sicurezza o sostenibilità. Ogni beneficio va raccontato attraverso esempi, simulazioni o testimonianze d’uso. Questo è il momento in cui il cliente immagina già il prodotto applicato alla sua realtà.

Un esempio concreto: un nuovo sistema robotico progettato in CAD può essere narrato come la risposta a una linea produttiva obsoleta e lenta. Il racconto descriverà il problema (tempi morti, costi alti), la soluzione (il nuovo robot), e i benefici (produzione +30%, ROI in 12 mesi, riduzione infortuni).

Tecniche narrative utili

Secondo la SUPSI, utilizzare le tecniche di storytelling nel design industriale permette di generare empatia anche in contesti complessi. Ecco alcune delle tecniche più efficaci:

  • Struttura del viaggio dell’eroe: Il progetto è il protagonista di un viaggio. Parte da una sfida, incontra ostacoli, evolve e trionfa con una soluzione.
  • Metafore e analogie: Paragonare un macchinario a un organismo vivente o un processo a un flusso naturale aiuta il pubblico a capire.
  • Coinvolgimento sensoriale: Descrivere il rumore ridotto, la fluidità dei movimenti o la qualità dei materiali può rendere più vivo il racconto.
  • Time-lapse e video animati: Mostrare la costruzione, il funzionamento e il contesto d’uso attraverso animazioni 3D o video narrativi è estremamente potente.

L’approccio transmediale nella narrazione tecnica

Il concetto di narrazione transmediale, proposto dal teorico Henry Jenkins, prevede che una storia venga raccontata attraverso più canali e formati, ognuno con il proprio contributo unico. Applicare questa strategia alla comunicazione tecnica significa costruire una narrazione che si sviluppa in:

  • Video di presentazione con animazioni 3D
  • Infografiche tecniche animate
  • Brochure con elementi narrativi
  • Pagine web interattive
  • Tour virtuali del prodotto o dell’ambiente d’uso

La campagna “Wall and Chain” di Airbnb è un caso emblematico di storytelling transmediale. Basata su una storia reale, la campagna ha utilizzato diversi formati e piattaforme per raccontare la vicenda di un ex guardia del Muro di Berlino e di suo figlio, che si riconciliano attraverso un viaggio. Airbnb ha creato un cortometraggio animato, video dietro le quinte, articoli di approfondimento, un’esperienza digitale immersiva e persino un evento offline in cui i partecipanti hanno simbolicamente “abbattuto” il muro. Questa strategia ha permesso di raggiungere un vasto pubblico e di creare un’esperienza emotivamente coinvolgente, dimostrando l’efficacia dello storytelling transmediale nel comunicare valori aziendali e storie significative. Approfondisci a questo link.

 

Dove applicare questo approccio

Lo storytelling tecnico è particolarmente utile in:

  • Fiere ed eventi di settore
  • Presentazioni a investitori o clienti internazionali
  • Landing page di prodotto
  • Video aziendali e promozionali
  • Proposte per gare d’appalto

Nel settore industriale, in particolare, questo approccio può trasformare un semplice “pezzo meccanico” in un punto di svolta per un’intera linea di produzione. Per approfondire come comunicare visivamente progetti complessi, consulta questa guida alla visualizzazione tecnica.

Conclusione

Trasformare un progetto CAD in una narrazione coinvolgente significa passare dalla pura tecnica all’emozione, dalla descrizione alla visione. Significa mostrare non solo cosa fa un progetto, ma perché è importante. È un passaggio fondamentale per chiunque lavori nella meccanica, nella robotica, nell’automazione o nel design industriale.

Lo storytelling tecnico non è un’aggiunta, ma una parte integrante della progettazione: rende visibili le idee, comprensibili le soluzioni e desiderabili i risultati. Un buon racconto può aprire porte, conquistare mercati e dare forma a un futuro in cui la tecnica è al servizio della comunicazione.